8 MAGGIO INAUGURAZIONE DELL’EVENTO “IN CAMPO CON GLI CHEF: LA SOLIDARIETÀ È SERVITA” PRESSO L’ISTITUTO ALBERGHIERO IPSEOA ENRICO GAGLIARDI, VIA G. FORTUNATO, VIBO VALENTIA

L’evento  di presentazione ha visto protagonista  istituto Alberghiero “Enrico Gagliardi” alla presenza delle massime autorità istituzionali e con il contributo on line dei più autorevoli giornalisti enogastronomici e chef stellati. Per la giornata di esordio l’istituto guidato dal dirigente Pasquale Barbuto ha messo le sue cucine a disposizione dei volontari, che sotto la guida sapiente dello chef Giuseppe Romano hanno confezionato circa 500 pasti al giorno di squisita fattura – realizzati con soli prodotti tipici calabresi – che poi le associazioni di volontariato hanno provveduto a distribuire.

L’iniziativa per il suo valore sociale e culturale (unica scuola a livello nazionale ad aprire i laboratori per fare solidarietà), è stata elogiata dal ministro della Pubblica Istruzione Lucia Azzolina con un comunicato stampa divulgato a livello nazionale il 10 maggio»

12 GIUGNO 2020

Nel corso dell’apposita cerimonia istituzionale, tenutasi nella sala di presidenza della provincia di Vibo Valentia, è stata assegnata al presidente Pippo Caffo e al direttore marketing Daniele Cipollina l’onorificenza di Ambasciatore della Solidarietà per le iniziative tese ad «aiutare migliaia di famiglie calabresi in uno dei periodi più difficili della storia recente. Il valore della solidarietà, «insita nell’identità Vibonese, da preservare e promuovere per il bene del territorio», è stato al centro dell’intervento del presidente della provincia Salvatore Solano evidenziato che «la partita vera, quella della solidarietà, è stata giocata e vinta dalle energie migliori del territorio. Per l’occasione il maestro orafo Gerardo Sacco ha fatto dono ai due ambasciatori di una medaglia commemorativa in argento raffigurante su un lato l’araba Fenice e dall’altro lato il simbolo della manifestazione rappresentata dal fregio del club rossobu.

20 OTTOBRE 2020 “LA SOLIDARIETÀ È SERVITA”, PREMIATI TUTTI I PROTAGONISTI DELL’INIZIATIVA BENEFICA

Nella sala consiliare della provincia di Vibo Valentia ha avuto luogo la cerimonia di premiazione dell’iniziativa “La Solidarietà è Servita” promossa dalla US Vibonese calcio e dagli altri club professionistici calabresi, nella fase più acuta dell’emergenza coronavirus, per aiutare i meno fortunati

Una vera e propria squadra della solidarietà che nella sala di località Bitonto, ospiti del Presidente della Provincia, Salvatore Solano, ha ricevuto le sue ‘maglie da gioco’, le divise a tinte rossoblù firmate Goeldlin Chef, che ha con orgoglio aderito al progetto realizzando una speciale Giacca da ispirata ai colori dell’U.S. Vibonese Calcio, la cui immagine stilizzata campeggia al centro della divisa insieme all’hashtag ufficiale della campagna #sostieniCi.

Nell’occasione il Presidente del Banco alimentare Calabria ha consegnato un attestato di merito a tutti protagonisti dell’iniziativa Per l’insostituibile come riconoscimento per l’attività svolta per lo straordinario impegno, dimostrando cosa significa essere volontari e quanto l’impegno di ognuno di noi sia fondamentale per il benessere della collettività.

I PREMIATI

Pippo Caffo
Daniele Cipollina
Salvatore Solano
Vitaliano Papillo
Pasquale Barbuto
Nicola Rombolà
Gianluca Gallo
Giovanni Romeo
Franco Falcone
Peppe Bognoni
Carlo Laganà
Antonello Murone
Francesco Scarmozzino
Paolo Natale
Gerardo Sacco
Riccardo Mengoni
Florindo Rubbettino
Presidente U.S. Vibonese Calcio
Direttore Marketing U.S. Vibonese Calcio
Presidente Provincia VV
Presidente Gal Terre Vibonesi
Preside Istituto Alberghiero “Gagliardi”
Docente Istituto Alberghiero “Gagliardi”
Assessore Agricoltura della Regione Calabria
Direttore Banco Alimentare Calabria
Presidente Banco Alimentare Calabria
Banco Alimentare Reggio Calabria
Banco Alimentare Catanzaro
Banco Alimentare Vibo Valentia
Banco Alimentare Vibo Valentia
Banco Alimentare Crotone
Maestro Orafo
Portiere U.S. Vibonese Calcio
Editore casa editrice Rubbettino

GLI CHEF

Alessio Argento – Antonio Abbruzzino – Luca Abbruzzino – Gaetano Alia – Riccardo Sculli – Pier Luigi Vacca – Luigi Quinteri – Antonio Biafora – Michele Rizzo – Filippo Cogliandro – Domenico Deodato – Michele Monteleone – Daniele Crigna – Ercole Villirillo – Abdou Dibbasey – Salihu Barrow – Salvatore Murano – Enzo Grasso – Agostino Bilotta – Enzo Barbieri – Eleonora Marcello – Giuseppe Romano

Chef e campioni dello sport per il ricettario della solidarietà nato su iniziativa della US Vibonese Calcio.
Presentato ad Altomonte il libro edito da Rubbettino che sintetizza gli esiti della raccolta fondi lanciata dalla società rossoblù in collaborazione con il Banco alimentare durante il lockdown.

Nel momento più buio per le famiglie italiane, quando il lockdown è piombato all’improvviso congelando le vite di tutti, un barlume di luce è arrivato dalle cucine calabresi che nel maggio scorso hanno riacceso i fuochi per preparare piatti da mettere sulle tavole delle persone più bisognose.

Nello splendido scenario di Altomonte (CS), tra il Pollino ed il Mar Ionio, lì dove con passione, fantasia e intraprendenza, la famiglia Barbieri ha dato vita alla propria attività alberghiera, divenuta con gli anni un vero punto di riferimento del turismo calabrese e non solo è stato presentato il libro “Alimentiamo la solidarietà”, pubblicato da Rubbettino, grazie all’iniziativa promossa dall’Unione Sportiva Vibonese calcio in collaborazione con il Banco Alimentare che in Calabria aiuta quotidianamente oltre 130.000 persone.

L’evento è stato moderato da Franco Laratta, e ha visto la partecipazione del presidente della Vibonese Pippo Caffo e di Daniele Cipollina (direttore marketing della società sportiva), dell’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, del sindaco di Altomonte Gianpietro Coppola, del direttore generale del Banco Alimentare Calabria Giovanni Romeo  dall’editore Florindo Rubbettino, del  vice presidente della Lega Pro Marcel Vulpis e del vice presidente di Risultati relativi a Euro Toques Italia Maurizio Urso.

Nel celebre Ristorante Da Ercole di Crotone è stato presentato  il libro Alimentiamo la Solidarietà – Il perfetto connubio tra sport e cucina calabrese. Mantenendo tutte le misure di sicurezza previste dalla normativa anticovid, hanno partecipato all’evento moderato dalla giornalista Francesca Travierso,  Salvatore Gaetano il prefetto di Crotone Ippolito, il sindaco di Crotone Voce, i presidenti della Camera di Commercio e di Confindustria Pugliese e Spanò, l’assessore regionale al turismo Orsomarso, il direttore generale del Banco Alimentare Calabria Romeo, l’amministratore di Ismea Franco Laratta e il direttore marketing della Us Vibonese Calcio Cipollina. L’iniziativa editoriale promossa dalla U.S. Vibonese Calcio, in collaborazione con Rubbettino Editore è in tutte le librerie, ed è volta a sostenere l’opera del Banco Alimentare che in Calabria aiuta quotidianamente oltre 130.000 persone. Si tratta soprattutto di anziani e bambini che ricevono generi alimentari di prima necessità. L’emergenza ed il sorriso. Durante il lockdown che ha segnato la prima fase dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid19, i più importanti chef calabresi, primo fra tutti il crotonese Ercole Villirillo, hanno deciso di aprire le loro cucine e di preparare i loro piatti per le persone più bisognose. Il risultato di questa incredibile operazione ha portato sulle tavole di alcune famiglie calabresi qualcosa come 45.000 piatti caldi in tre settimane grazie alla raccolta di generi alimentari per un importo superiore a 100mila euro.

Al di là dei numeri, ciò che lascia il segno, è la modestia con la quale questi artisti dei fornelli si raccontano, condividono gustose ricette e svelano preziosi trucchi che aiutano a ridurre gli sprechi in cucina. Il tutto raccolto nelle pagine del volume “Alimentiamo la Solidarietà”.

Calcio e cucina per una maratona solidale: è l’iniziativa “In campo con gli chef – la solidarietà è servita” promossa dalla Vibonese Calcio del patron Pippo Caffo un anno fa, durante il primo lockdown, destinata alle famiglie bisognose calabresi – grazie alla collaborazione con il Banco Alimentare – affinchè nessuno rimanesse senza generi alimentari in un momento così delicato. Grazie al club rossoblu, al suo direttore marketing Daniele Cipollina che ha coordinato il tutto, ai 43 chef che hanno preparato circa 55mila pasti, si mise in moto la macchina solidale dal Pollino allo Stretto, dallo Ionio al Tirreno. Questa avventura che – ovviamente – continua, è stata raccolta in un libro edito da Rubbettino dal titolo “Alimentiamo la solidarietà”: il volume è stato presentato anche a Roccella Jonica presso l’hotel Kennedy.

L’evento, moderato dal giornalista Giuseppe Mazzaferro  ha visto la partecipazione del  Sindaco di Roccella Jonica Zito Vittorio, del Presidente Gal Alta Locride  e Consorzio Maiale Nero Francesco Macrì, del Vice Presidente Jonica Holidays consorzio operatori turistici della locride e Vice presidente Regionale ADA ITALIA (ass. Direttori D’Albergo Italia) Maurizio Reale, del Presidente Jonica Holidays consorzio operatori turistici della locride e Presidente Provinciale Federalbereghi Maurizio Baggetta , del  presidente del comitato dei sindaci della Locride Giuseppe Campisi , dal Vescovo Locri-Gerace Monsignore Francesco Oliva dal direttore marketing e comunicazione della Vibonese Calcio  Daniele Cipollina, dell’editore del volume Florindo Rubbettino,  a fare gli onori di casa lo chef Rocco Agostino titolare del ristorante Cascina 1899

L’intera iniziativa “In campo con gli chef” è stata trasmessa in diretta dall’emittente Telemia.